L'ARTE CONTEMPORANEA COME SPECCHIO DEL NOSTRO TEMPO
DOCENTE: Carla Maria Colombo
Da mercoledì 3 marzo 2021 a mercoledì 31 marzo 2021
Dalle 15.00 alle 17.00
LOCANDINA CORSO MODULO PREISCRIZIONE
PROGRAMMA
LEZIONE 1:
Il Corso prende l’avvio dalle Avanguardie storiche, responsabili delle prime importanti trasformazioni del linguaggio dell’arte, a loro volta connesse alla cultura e alla narrativa del primo Novecento, critiche nei confronti della tradizione e delle regole classiche.
LEZIONE 2:
L’opera d’arte non è più percepita per la sua “bellezza” ma per la sua capacità di stimolare sensi e pensiero, per il messaggio che esprime nel tempo. Col passaggio di testimone dall’Europa all’America,il linguaggio dell’Espressionismo diventa “action painting” di Pollock e de Kooning, e “colore puro” di Rothko e Newman, non privo di contenuti filosofici.
LEZIONE 3:
Anche l’Astrattismo storico si evolve facendosi segno gesto colore e materia nell’Informale europeo, sotto il segno dell’Esistenzialismo e delle nuove scoperte della Fisica moderna o si declina in movimento nell’arte cinetica per confluire nella Digital Art Computerizzata.
LEZIONE 4:
L’oggetto Dada, una volta entrato nell’universo surrealista, apre la strada a una ricca fenomenologia di opere, a esperienze polimateriche che caratterizzano il New Dada americano e la Pop Art, legate alla società dei consumi ovvero il Nouveau Rèalisme europeo, che si appropria di oggetti del quotidiano per trasformarli in scultura.
LEZIONE 5:
L’opera d’arte non va più solo “guardata”, ma deve essere “letta”, in quanto si riferisce a un’idea, a un linguaggio più che ad una concreta realizzazione: questa è l’Arte Concettuale che valorizza il pensiero, il progetto dell’artista ovvero l’evento, il suo essere unico e irripetibile. D’altro lato, a dimostrazione che la storia procede per imprevisti, la Transavanguardia reclama un a specie di ritorno alla pittura tradizionale. Dunque in una società “liquida” priva di regole, anche l’arte diventa combinazione dinamica di infinite possibilità. E può coincidere con un grande imbroglio o con una provocazione. E’ proprio per poter entrare nella storia infinita della trasmissione della cultura nel tempo che il Corso offre gli strumenti per recuperare l’idea di opera d’arte