LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI ALLA PROVA DELLA STORIA
DOCENTE: Francesco Castelli
Da mercoledì 27 gennaio 2021 a mercoledì 24 febbraio 2021
dalle 15.00 alle 17.00
Il corso, partendo dall' idea di diritti universali dell'uomo apparsa in Europa già all'inizio dell'età moderna, propone una sintetica ricostruzione storica dell'affermazione della cultura dei diritti, dalla teoria giuridica e politica del XVI e del XVII secolo fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del XX secolo. Attraverso donne e uomini che si sono impegnati in movimenti sociali poi coagulatisi in documenti giuridici, si mostrerà come vengono a delinearsi gli sviluppi di diritti civili, politici, economico-sociali e i differenti percorsi seguiti dai diritti degli uomini e dai diritti delle donne nel tempo e nello spazio.
LOCANDINA CORSO MODULO PREISCRIZIONE
PROGRAMMA
LEZIONE 1
Dai doveri ai diritti, da sudditi a cittadini: il lento travaglio di una cultura;
LEZIONE 2
La scoperta dei diritti dell'uomo (e della donna) nel secolo dei Lumi;
LEZIONE 3
Quel che cambia nel Novecento;
LEZIONE 4
Il sistema di protezione internazionale dei diritti umani in Europa;
LEZIONE 5
Ripensare i diritti umani nel XXI secolo tra problemi e contraddizioni;