PASSAPORTO |
---|
Che cosa è e a che cosa serve |
Il passaporto è un documento di riconoscimento che consente l'identificazione e l'espatrio nei paesi extra Unione Europea. Può farne richiesta chiunque sia maggiorenne; dal 25 novembre 2009, con l'entrata in vigore del Decreto Legge 135/2009, i minori devono obbligatoriamente avere un proprio passaporto. Ne consegue che i minori non possono essere più iscritti sul passaporto dei genitori. Per il rilascio del passaporto dei minori necessita l'assenso dei genitori o di coloro che esercitano la patria potestà. La validità del passaporto varia a seconda dell’età del titolare: - da zero a tre anni ha una validità di tre anni; - da quattro a diciotto anni ha una validità di cinque anni; - per i maggiorenni ha una validità di dieci anni.
|
Cosa occorre fare per |
Per richiedere il rilascio del passaporto occorre presentarsi presso L’Ufficio URP con la seguente documentazione: Alla presenza di entrambi i genitori e del minore: N. 2 fotografie formato tessera frontali, uguali e recenti, (chi indossa occhiali da vista può tenerli puchè le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) ; La richiesta di rilascio del passaporto per i minori di anni 12 può essere presentata all’Ufficio URP per il successivo inoltro al Commissariato di P.S.(l’Ufficio URP trasmette le pratiche ogni martedì mattina). |
Tempi |
I tempi di rilascio del passaporto sono definiti dal Commissariato di P.S. |
Costi |
|
Dove rivolgersi |
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), Palazzo Comunale |
Normativa di riferimento |
Decreto legge 135/2009 e Legge 89 del 26.06.2014 (adeguamento importo contrassegno telematico) |
Responsabile del procedimento |
Link |