IL TEATRO COME LUOGO DELLA CONOSCENZA DIFFUSA
DOCENTE: MICHELE SEGRETO
Da lunedì 25 gennaio 2021 a lunedì 22 febbraio 2021
Dalle 15.00 alle 17.00
LOCANDINA DEL CORSO MODULO PREISCRIZIONE
PROGRAMMA
LEZIONE 1
Il teatro come luogo della conoscenza collettiva
1.1. Tramandare il mito, oppure rappresentarlo?
1.2. Brevi notizie sulla nascita del teatro, sua evoluzione e trasmissione.
1.3. il teatro dei cittadini, per i cittadini.
1.4. L’imitazione come base della comprensione.
LEZIONE 2
Riproporre, adattare o copiare?
2.1. Il problema del testo teatrale e la sua inconsistenza scenica.
2.2. Copie, citazioni, plagi e la lotta di generazioni di autori.
2.3. I mediocri copiano, i geni rubano, il riproporsi degli schemi narrativi.
LEZIONE 3
Il teatro come luogo educativo delle masse
3.1. La missione educativa del teatro medioevale religioso.
3.2. Intrattenimento vs conoscenza, insieme alla nascita della professione teatrale.
3.3. Alcuni passi importanti, da Piscator a Brecht e il teatro come luogo delle rivendicazioni.
LEZIONE 4
Teatro di Narrazione
4.1. Origini del genere in Italia e padri nobili, da Dario Fo a Peter Brook.
4.2. Vacis, Paolini, Baliani, Il Teatro-inchiesta e il Teatro della Memoria.
4.3. Il potere della parola creatrice, la negazione del personaggio.
LEZIONE 5
Teatro della conoscenza
5.1. Ronconi e la capacità di rendere teatro qualsiasi testo.
5.2. Nuove idee: Milo Rau e il Manifesto di Gent
5.3. Nuove frontiere del teatro, tra specificità e universalità.