SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE - SAD - COMUNE DI VILLASANTA (MB)

guida ai servizi - COMUNE DI VILLASANTA (MB)

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE - SAD

  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizi Sociali

  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Angela D'Onofrio
  • Telefono: 03923754237
  • Email: sociali@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: Solo su appuntamento nei giorni martedì e giovedì 8,30/12,15 - giovedì 16,00/17,45 - venerdì 8,30/13,00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizi Sociali

  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Angela D'Onofrio
  • Telefono: 03923754237
  • Email: sociali@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: Solo su appuntamento nei giorni martedì e giovedì 8,30/12,15 - giovedì 16,00/17,45 - venerdì 8,30/13,00
Cos'è: Il Servizio di Assistenza Domiciliare è costituito da un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale realizzate presso il domicilio dell’utente, al fine di consentirgli la permanenza nel normale ambiente di vita.
Le prestazioni del servizio di assistenza domiciliare consistono nelle seguenti attività, in relazione al fabbisogno:
• igiene personale e sostegno alla cura della persona;
• vestizione;
• aiuto nella preparazione dei pasti;
• bagno utente;
• mobilizzazione della persona;
• supervisione nell’assunzione dei farmaci;
• cura delle condizioni igieniche essenziali dell’abitazione.
La funzione specifica dell’assistenza domiciliare si esplica attraverso la presenza di un operatore professionale presso il domicilio dell’utente, al fine di:
a) favorire l’autonomia della persona, sviluppando le sue capacità residue nel rispetto della sua autodeterminazione;
b) evitare o ridurre i rischi di isolamento e d’emarginazione, ricercando e stimolando la collaborazione dei familiari e della rete sociale;
c) migliorare la qualità della vita nel suo complesso e contribuire a soddisfare le esigenze essenziali della persona.

In particolare attraverso il servizio di assistenza domiciliare si intende perseguire i seguenti obiettivi:
a) provvedere alla cura della persona;
b) favorire la permanenza della persona nel suo contesto abitativo e relazionale limitando, ove possibile, il ricorso a strutture residenziali;
c) promuovere le capacità relazionali, favorendo i rapporti familiari, amicali e di vicinato.

Il Servizio viene svolto da personale qualificato dipendente del Comune o da incaricati qualificati di soggetti esterni affidatari di servizio da parte del Comune o accreditati con lo stesso.

Il servizio verrà erogato nei limiti delle risorse umane/orarie dedicate.
Qualora non vi siano risorse sufficienti l’Ufficio Servizi Sociali predisporrà una lista di attesa sulla base dei seguenti criteri:
• grado di rilevanza della rete di supporto;
• livello di dipendenza.


Chi può richiederlo: a) Persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti;
b) Soggetti a rischio di emarginazione e nuclei familiari in situazione di estrema fragilità e con scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione della propria persona/nucleo familiare nelle attività quotidiane.

Costituiscono requisiti di accesso:
• la residenza nel Comune
• la presenza di condizioni di fragilità personale tali da richiedere l’attivazione di interventi domiciliari di cura personale rese da operatori qualificati.
A chi è destinato: Vedi sopra
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : La domanda di attivazione dell’intervento è perfezionata attraverso la presentazione di apposita richiesta all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza previo colloquio con l’Assistente Sociale
Spese a carico dell'utente: Tariffe di cui all'allegato 1 del vigente Regolamento.
Dove rivolgersi: La domanda di attivazione dell’intervento è perfezionata attraverso la presentazione di apposita richiesta all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza previo colloquio con l’Assistente Sociale da effettuarsi negli orari di segretariato sociale il martedì dalle ore 8.30 - 12.15 e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45
Documenti da presentare: La domanda di attivazione dell’intervento, salvo diversa disposizione, è perfezionata attraverso la presentazione di apposita richiesta all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza previo colloquio con l’Assistente Sociale. La presentazione della domanda è subordinata: a) alla compilazione dell’apposita modulistica comprensiva degli allegati previsti b) alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica finalizzata al rilascio della certificazione ISEE qualora si richieda l'applicazione di una tariffa agevolata
Riferimenti legislativi (Normativa): Regolamento per la disciplina dell’erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Monza
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2026 valutazioni)