Cos'è:
Coloro che intendono farsi cremare devono esprimere la volontà. Tale volontà deve essere espressa:
- Da disposizione testamentaria del defunto;
- Da iscrizione ad associazione di cremazione legalmente riconosciuta.
In mancanza di tale manifestazione di volontà espressa in vita dal defunto è possibile procedere alla cremazione con:
- Volontà manifestata dal coniuge;
- In assenza di coniuge, volontà manifestata dal parente più prossimo (individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del Codice Civile) e, nel caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi.
Chi può richiederlo:
L'autorizzazione alla cremazione della salma viene rilasciata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso.
La domanda deve essere presentata personalmente dal coniuge o parente del defunto. Alla richiesta di cremazione sono allegati tutti i documenti comprovanti:
- La volontà del defunto di essere cremato;
- Il certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato, oppure il nulla osta dell'autorità giudiziaria;
- Copia del documento di identità valido del richiedente.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Tempi:
L'autorizzazione alla cremazione delle ceneri è rilasciata entro un giorno dalla richiesta, ove sussistano le condizioni di legge.
Spese a carico dell'utente:
I seguenti documenti sono tutti assoggettati al pagamento dell'imposta di bollo da 16 euro:
- domanda di cremazione e dispersione delle ceneri;
- I relativi provvedimenti di autorizzazione.