Cos'è:
La cittadinanza è l'espressione di appartenenza ad uno stato sovrano. Essa dà titolo alla partecipazione sociale e politica nello Stato. E' attribuita per nascita, acquisita, o riconosciuta.
Chi può richiederlo:
La cittadinanza può essere richiesta:
- dallo straniero che risiede legalmente in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio (tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi); se il coniuge è stato naturalizzato cittadino italiano, devono essere trascorsi 2 anni dalla data del suo giuramento (tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi); se è stato residente all'estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio, ed attualmente risiede legalmente in Italia (tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi);
- dai cittadini stranieri di stirpe italiana;
- dai cittadini stranieri residenti legalmente da almeno 10 anni nel territorio italiano (4 anni per i cittadini dell'unione europea);
- dagli apolidi non coniugati ma residenti legalmente da almeno 5 anni nel territorio italiano.
Altri casi specifici da verificare nella normativa vigente.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Come si richiede :
Il cittadino straniero che intende acquisire la cittadinanza italiana, deve farne richiesta al Ministero dell'Interno, tramite la Prefettura di Monza e Brianza, che ne rilascia il Decreto.
Tale decreto diventa efficace solo dopo il giuramento dinanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza o davanti all'autorità diplomatica consolare, se residente all'estero.
L'interessato diventa cittadino italiano il giorno dopo aver prestato giuramento.
Tempi:
Il Decreto di concessione della cittadinanza, ritirato dal competente ufficio comunale in Prefettura, sarà notificato al diretto interessato, il quale entro 6 mesi dalla data di notifica dovrà consegnarlo al Comune e fissare un appuntamento per chiederne la trascrizione e prestare giuramento.
Spese a carico dell'utente:
Contributo di Euro 250 (versamento da effettuarsi in posta su indicazioni della Prefettura).
1 marca da bollo da € 16,00 per trascrizione decreto di cittadinanza
Dove rivolgersi:
Servizi Demografici
Come si raggiunge:
P.za Martiri della Libertà 7 - 20852 Villasanta
Documenti da presentare:
Decreto di concessione della cittadinanza
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L. 5.02.1992, N.91 - D.P.R.12.10.1993, N.572 - Circolare n.94 del 15.7.2009