guida ai servizi - COMUNE DI VILLASANTA (MB)

guida ai servizi - COMUNE DI VILLASANTA (MB)

INDICE DEI PROCEDIMENTI SELEZIONATI:
  1. VOLONTARIATO CIVICO per Area Cultura
  2. PERCORSI CULTURALI Conferimento dell'incarico
  3. PATROCINIO COMUNALE per Iniziative Culturali
  4. ISCRIZIONE ALL'ALBO delle Associazioni Area Cultura
  5. CONTRIBUTO STRAORDINARIO per Associazioni Area Cultura
  6. CONTRIBUTO ANNUALE per Associazioni Area Cultura
  7. CONCESSIONE IN USO DELLE SALE COMUNALI
  8. ACCORDO DI COLLABORAZIONE per Associazioni Area Cultura
VOLONTARIATO CIVICO per Area Cultura
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: I Volontari Civici sono singoli cittadini che, in forma volontaria e gratuita, offrono la propria disponibilità a collaborare con il Comune, per attività nell’area culturale, nell’area manutenzione del patrimonio comunale e nell’area civica.
Il Volontario Civico dell’Area Cultura può collaborare nei seguenti ambiti di attività:
- valorizzazione della Cultura, del patrimonio storico e artistico, della Biblioteca Civica;
- manifestazioni pubbliche culturali, organizzate o patrocinate dal Comune;
- gestione delle sale civiche e sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e culturale, per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell'utenza.
Chi può richiederlo: - Cittadini italiani, comunitari, extra-comunitari con permesso di soggiorno;
- Maggiorenni;
- Senza condanne per reati contro la PA;
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Mediante Modulo predisposto
Tempi: L’attività del Volontario Civico è coperta da polizza assicurativa a carico dell’Ente Comune.
Il Volontario Civico dell'Area Cultura svolge le mansioni secondo l’orario e le disposizioni assegnate dal Responsabile del Servizio.
Dovrà essere affidabile e puntuale.
Il Volontario Civico può rinunciare in qualsiasi momento al servizio dandone comunicazione all’Ente.

Documentazione rilasciata: Iscrizione nel Registro di Volontariato Civico
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Il Volontario Civico dell'Area Cultura collabora alle attività in forma volontaria e gratuita.
Dove rivolgersi: UFFICIO CULTURA
Piazza Martiri della Libertà 7
dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:15 ;
il martedì e giovedì 16:00 17:30.
Documenti da presentare: Modulo predisposto +
copia documento identità valido +
copia permesso soggiorno CE (extra-comunitari) +
curriculum vitae
Riferimenti legislativi (Normativa): Regolamento comunale per l’utilizzo di volontari nelle strutture e nei servizi del Comune di Villasanta (approvato con deliberazione di C.C.n.13-2019)
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: TUTELA amministrativa e
TUTELA giurisdizionale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso amministrativo e

Ricorso giurisdizionale
PERCORSI CULTURALI Conferimento dell'incarico
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: La programmazione dei Percorsi Culturali prevede:
- CORSI TEMATICI: 5 lezioni - durata 2 ore - totale 10 ore. La proposta può essere formulata con riferimento ad una o più aree tematiche: antropologia, architettura, cinema, filosofia, geopolitica, letteratura, psicologia, pedagogia, storia delle religioni, storia, storia dell'arte, musica. L'Amministrazione Comunale sceglie ogni anno un argomento cui è possibile ispirarsi.
- CORSI PRATICI: 5 lezioni durata 2 ore - totale 10 ore. Tema libero a discrezione del docente.
- CORSI DI LINGUA: 20 lezioni - durata 1ora 30 minuti - totale 30 ore.

Ogni anno l’Ufficio Cultura ricerca docenti esperti e qualificati per la conduzione di Corsi finalizzati a promuovere la crescita culturale personale e collettiva

Chi può richiederlo: Tutti i soggetti interessati sono invitati a candidarsi dopo la pubblicazione dell’Avviso pubblico
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Per candidarsi come docente è necessario scaricare l'Avviso pubblico e presentare la proposta di Corso entro la scadenza indicata
Tempi: L’Avviso pubblico per la ricerca dei docenti viene pubblicato sul sito web istituzionale ogni anno, generalmente da fine maggio a metà luglio.
Le proposte sono valutate secondo i seguenti criteri: originalità e qualità della proposta; competenza ed esperienza professionale del candidato.
La graduatoria delle proposte selezionate è approvata con Determinazione del Responsabile del Servizio e pubblicata sul sito web istituzionale.
La stagione dei Corsi parte a ottobre/novembre e termina a maggio/giugno, in orario pomeridiano, preserale e serale. La frequenza è settimanale.
I corsi si tengono nelle Sale comunali in Villa Camperio e presso il Centro Civico "Elio e Barbara". Per esigenze di contenimento dell'emergenza sanitaria, i corsi possono svolgersi on line.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Compenso previsto per docenti Corsi di lingue: 35€ / all'ora al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali ;
Compenso previsto per docenti di corsi tematici 50€ / all'ora al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali.
Documenti da presentare: - Proposta di Corso
- Curriculum vitae con titoli di studio ed esperienze professionali
Riferimenti legislativi (Normativa): Regolamento comunale sul conferimento degli incarichi individuali con contratti di collaborazione autonoma (approvato con deliberazione C.C. n.42-2009)
PATROCINIO COMUNALE per Iniziative Culturali
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: Il Patrocinio comunale è l’apprezzamento espresso dalla Giunta Comunale per iniziative, di regola organizzate sul territorio, di particolare importanza per la comunità locale in ambito culturale, ricreativo, di promozione giovanile, di tutela e promozione di pari opportunità.
Chi può richiederlo: A. ASSOCIAZIONI iscritte all’Albo Comunale Area culturale, ricreativa, promozione giovanile;
B. ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO con sede a Villasanta (costituite con atto scritto);
C. COOPERATIVE con sede a Villasanta, iscritte negli albi di cui alla normativa vigente;
D. PARROCCHIE di Villasanta;
E. ISTITUZIONI SCOLASTICHE (statali, paritarie, private) di Villasanta;
F. SOGGETTI DIVERSI, in casi particolari, adeguatamente motivati, in deroga al principio di territorialità, al fine di sostenere specifiche iniziative ritenute di particolare rilievo in ambito culturale, ricreativo, di promozione giovanile.
A chi è destinato: Il patrocinio comporta l’utilizzo del nome e dello stemma del Comune di Villasanta e della dicitura “con il patrocinio del Comune di Villasanta” su tutto il materiale informativo dell’iniziativa.
Comporta i seguenti benefici economici:
□ Riduzione 50% Imposta di pubblicità
□ Esenzione Tassa per occupazione suolo pubblico (TOSAP).
Offre la possibilità di uno spazio pubblicitario nelle bacheche comunali dislocate sul territorio.
Offre pubblicità all'iniziativa attraverso i canali istituzionali dell’Ente (sito web istituzionale – newsletter – canali social – informatore digitale).
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : La domanda di patrocinio deve essere presentata al Protocollo comunale con apposita modulistica dal rappresentante legale del soggetto richiedente, almeno 30 giorni prima dell’iniziativa.

Tempi: La concessione o il diniego del patrocinio vengono deliberati dalla Giunta Comunale e comunicati per iscritto dall’Ente entro 15 giorni dal protocollo della domanda.
Dove rivolgersi: Ufficio Cultura
Piazza Martiri della Libertà 7 Villasanta
dal lunedì al venerdì 8:30 -12:15
il martedì e giovedì 16:00 -17:30
Documenti da presentare: - Modulo richiesta patrocinio
- Bozza locandina iniziativa
- Modulo antifascismo
Riferimenti legislativi (Normativa): Artt.7-8-9 Regolamento comunale per la concessione di benefici ad Enti, Associazioni, Soggetti pubblici e privati
Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:  https://servizionline.comune.villasanta.mb.it/cmsvillasanta/portale/contactcenter/elencotipipratica.aspx?P=100
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Tutela amministrativa e tutela giurisdizionale
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: ricorso amministrativo e ricorso giiurisdizionale
ISCRIZIONE ALL'ALBO delle Associazioni Area Cultura
Responsabile del procedimento: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: E’ istituito L’ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI. L’Amministrazione Comunale valorizza l’attività promossa dall’associazionismo locale allo scopo di condividere, programmare e organizzare gli eventi culturali.
L’Albo è suddiviso nelle seguenti aree tematiche: SPORTIVA; CULTURALE; SOCIALE.
Nel caso di associazioni operanti in più di una delle aree, l’iscrizione all’Albo è effettuata con riguardo all’attività prevalente.
Chi può richiederlo: Associazioni che perseguono le finalità all’Art.1 Regolamento benefici, senza scopo di lucro, con sede a Villasanta, che svolgono attività a favore della popolazione di Villasanta, che operano da almeno un anno sul territorio comunale, ovvero che hanno carattere nazionale/regionale con Sezione a Villasanta
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Modulo predisposto con allegata documentazione

Tempi: La domanda d’iscrizione all’Albo è accolta con Determinazione del Responsabile del Settore competente.
Documentazione rilasciata: Numero Registro Gen. d'iscrizione all'Albo
Dove rivolgersi: Ufficio Cultura
Piazza Martiri della Libertà 7 Villasanta
dal lunedì al venerdì 8:30 -12:15
il martedì e govedì 16:00 alle 17:30
Documenti da presentare: Copia dello Statuto e Atto costitutivo ( ove sia dichiarata l’assenza di scopo di lucro, l’elettività e gratuità delle cariche, i criteri di ammissione e di esclusione degli associati, il funzionamento degli organi sociali a garanzia del funzionamento democratico dell’Associazione);
Relazione delle attività svolte nel corso dell’anno di presentazione della domanda;
Bilancio e rendiconto finanziario dell’ultimo esercizio chiuso;
Numero degli aderenti;
Soggetti che ricoprono cariche sociali;
Dichiarazione attestante l’assenza di condanne e procedimenti giudiziari pendenti per delitti contro la Pubblica Amministrazione in capo al rappresentante legale;
Modello EAS, salvo che i soggetti siano esonerati
Riferimenti legislativi (Normativa): Artt.20 e seguenti - Regolamento comunale per la concessione di benefici ad Enti, Associazioni, Soggetti pubblici e privati
Art.1 - Finalità
Note: ENTRO IL 31 LUGLIO di ogni anno l’Associazione iscritta deve presentare Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il permanere dei requisiti

Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Tutela amministrativa e Tutela giurisdizionale
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso amministrativo e ricorso giurisdizionale
CONTRIBUTO STRAORDINARIO per Associazioni Area Cultura
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: Può essere un’erogazione prettamente economica ovvero un beneficio discendente da un accordo di collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ai sensi dell’Art.16 del sottocitato Regolamento .
Chi può richiederlo: Soggetti pubblici o privati, in via eccezionale, per singole iniziative di carattere culturale, ricreativo e di promozione giovanile svolte in via sussidiaria, a favore della comunità villasantese, per il raggiungimento delle finalità all’Art.1 del sottocitato Regolamento, in coerenza con gli obiettivi di programma dell’Amministrazione.
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Domanda presentata al Protocollo comunale
Tempi: Il Responsabile del Servizio ENTRO 30 GIORNI dalla presentazione della domanda, verifica la sussistenza dei requisiti, l'ammissibilità della stessa e concede Il contributo o il beneficio economico con Determinazione, previa approvazione della convenzione di cui all’Art.16.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Il contributo non potrà in alcun modo superare l’80% delle spese sostenute (al netto delle entrate
La liquidazione avviene:
• 50% entro 30 giorni dall’esecutività della Determinazione di concessione;
• 50% a consuntivo e previa presentazione del rendiconto, entro 30 giorni dalla presentazione dello stesso.
Dove rivolgersi: UFFICIO CULTURA
Piazza Martiri della Libertà 7
dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:15
il martedì e giovedì 16:00 17:30
Documenti da presentare: Domanda contributo straordinario e
Rendiconto delle spese sostenute
Riferimenti legislativi (Normativa): Artt.14 e 15 - Regolamento per la concessione di benefici ad Enti, Associazioni, Soggetti pubblici e privati
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: TUTELA amministrativa e TUTELA giurisdizionale
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso amministrativo e Ricorso giurisdizionale
CONTRIBUTO ANNUALE per Associazioni Area Cultura
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: Il contributo annuale è un beneficio economico in forma di erogazione in denaro, a sostegno del programma delle attività che l'Associazione dell’Area Cultura prevede di effettuare nell’anno. Le attività devono rispondere alle finalità e modalità contemplate dal citato Regolamento.
Chi può richiederlo: Soggetti iscritti all’Albo Comunale delle Associazioni per l’Area Culturale, Ricreativa e di Promozione Giovanile.
A chi è destinato: Per ogni CORSO attivato a Villasanta - almeno 20 ore
Per ogni MOSTRA organizzata presso le Sale Villa Camperio almeno 7 giorni
Per ogni EVENTO organizzato per le Vie – Piazze - Oratori cittadini
Per ogni EVENTO organizzato presso l'Astrolabio
Per ogni CONFERENZA organizzata presso le Sale Villa Camperio - Centro Diurno Anziani - Residenza Sanitaria Assistita
Per INIZIATIVE organizzate con l'Istituto Comprensivo Villasanta in orario scolastico, quale ampliamento dell’offerta formativa, per ogni CLASSE coinvolta o LABORATORIO attivato
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : La domanda di contributo annuale deve essere presentata al Protocollo Comunale ENTRO IL 31 MARZO
Il Responsabile del Servizio verifica la sussistenza dei requisiti e l’ammissibilità della domanda e concede il contributo con Determinazione
Tempi: Per le Associazioni Area Cultura si fa riferimento all’ANNO SOLARE L’Associazione interessata presenta entro il 31 MARZO:
• la richiesta di contributo per l’anno corrente
• la liquidazione del saldo del contributo anno precedente
Il contributo viene concesso ENTRO IL 30 APRILE con Determinazione del Responsabile del Servizio, sulla base dei criteri di cui al Regolamento e delle indicazioni della Giunta Comunale che, ENTRO IL 31 MAGGIO, definisce sia l’importo massimo concedibile per ogni voce di contributo, sia il massimale del contributo per ogni singola associazione
Documentazione rilasciata: Comunicazione Determinazione
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti I contributi annuali sono liquidati con le seguenti modalità:
• 50% entro 30 giorni dall’esecutività della Determinazione di concessione del beneficio (acconto);
• 50% a consuntivo entro 30 giorni dalla presentazione del rendiconto (saldo).

Dove rivolgersi: UFFICIO CULTURA
Piazza Martiri della Libertà 7
dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:15 ;
il martedì e il giovedì 16:00 - 17:30.
Documenti da presentare: Per domanda contributo:

- Modulo Richiesta contributo
- Allegata Scheda 1 - Scheda 2.


Per saldo contributo:

Modulo Scheda consuntiva,
Bilancio Consuntivo,
Verbale di approvazione ,
Dichiarazione sul contributo
Riferimenti legislativi (Normativa): Art.12 lettera b); Art.13 - Regolamento comunale per la concessione di benefici ad Enti, Associazioni, Soggetti pubblici e privati
Note: Qualora il programma presentato nella richiesta non venga in tutto o in parte realizzato, il contributo verrà ridotto in misura proporzionale e la parte eventualmente già erogata dal Comune dovrà essere restituita dal beneficiario
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Tutela amministrativa e Tutela giurisdizionale
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso amministrativo e Ricorso al TAR Lombardia
CONCESSIONE IN USO DELLE SALE COMUNALI
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: L’uso delle Sale comunali è riservata prioritariamente all’Amministrazione Comunale per l’attività istituzionale.
Su richiesta, può essere concesso anche ai terzi, ai sensi del Regolamento d’uso degli immobili facenti parte del patrimonio comunale indisponibile.
Sala Congressi Villa Camperio - per eventi, manifestazioni e attività di carattere culturale; riunioni, conferenze e congressi;
Sala Mansarda Villa Camperio - per eventi, manifestazioni e attività di carattere culturale; riunioni, conferenze e congressi;
Sala Riunioni Villa Camperio - per eventi /riunioni;
Sale Mostre “Rosanna Lissoni” - per allestimento mostre ed esposizioni;
Ludoteca - per attività educative e laboratori per bambini, compatibilmente con gli orari di apertura al pubblico; solo ad associazioni senza scopo di lucro, a tariffazione sabato pomeriggio.



Chi può richiederlo: Privati, Enti, Associazioni, dietro pagamento di una tariffa ordinaria o agevolata.
Nelle sale è vietata l’attività di compravendita - Art.2 Regolamento.
Le sale di Villa Camperio non possono essere concesse per cerimonie, banchetti, feste e simili - Art.13 Regolamento.
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Mediante Modulo predisposto
Tempi: La richiesta di utilizzo delle sale comunali deve essere inoltrata almeno 15 giorni prima dell’uso compilando l’apposito modulo predisposto dal Comune.

Documentazione rilasciata: Atto formale del Responsabile del Servizio il quale provvede alla consegna del bene con verbale
Spese a carico dell'utente: Le tariffe sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale e si possono leggere nel link accanto
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Il pagamento della tariffa avviene:
- mediante bonifico bancario nella propria banca, oppure
- in Tesoreria comunale - Banca Popolare di Sondrio, oppure
- direttamente all'URP mediante bancomat.
Dove rivolgersi: UFFICIO CULTURA
Piazza Martiri della Libertà 7
dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:15;
il martedì e giovedì 16:00 17:30.
Documenti da presentare: Richiesta mediante Modulo predisposto
Riferimenti legislativi (Normativa): Regolamento d’uso degli immobili facenti parte del patrimonio comunale indisponibile (approvato con delibera C.C. n.192-2007 da ultimo modificato con C.C. n.45-2016)
Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:  https://servizionline.comune.villasanta.mb.it/cmsvillasanta/servizionline/cittadini/pratiche/istanzeonline.aspx
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: TUTELA amministrativa e TUTELA giurisdizionale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso amministrativo e Ricorso giurisdizionale
ACCORDO DI COLLABORAZIONE per Associazioni Area Cultura
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Laura Rossi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
  • Telefono: 03923754203
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 039/23754272 oppure 039/23754233
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: martedì 8:30-12:15 giovedì 8:30-12:15 e 16:00-17:45 e venerdì 8:30-13:00
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Servizio Cultura
  • Responsabile dell'ufficio: Dr. Patrizia Laura Rossi
  • Telefono: 03923754272
  • Fax: 03923754285
  • Email: ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
  • Orari: lunedì 8.30-12.15 martedì e giovedì 8.30-12.15 e 16.00-17.45 mercoledì e venerdì 8.30-13.00
Cos'è: Iniziativa da progettare e realizzare in maniera congiunta con il Comune, su proposta dei soggetti previsti dal Regolamento.
L’onere del Comune potrà consistere nell’erogazione di un contributo economico straordinario e/o concessione di vantaggi economici sotto forma di utilizzo, anche a titolo gratuito, di locali, impianti, strutture, attrezzature di proprietà comunale e/o assunzione diretta di parte delle spese.
Chi può richiederlo: Associazioni iscritte all’Albo Area Cultura;
Enti senza scopo di lucro con sede a Villasanta (costituite con atto scritto);
Cooperative con sede a Villasanta, iscritte negli albi di cui alla normativa vigente;
Parrocchie di Villasanta;
Istituzioni Scolastiche di Villasanta;
Soggetti diversi, in casi particolari, adeguatamente motivati, in deroga al principio di territorialità, al fine di sostenere specifiche iniziative ritenute di particolare rilievo in ambito culturale, ricreativo, di promozione giovanile.
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : La domanda di collaborazione dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla realizzazione dell’iniziativa.
La collaborazione dovrà essere approvata dalla Giunta Comunale, unitamente all'Accordo nel quale vengono specificati i rispettivi oneri organizzativi e finanziari delle parti.

Documentazione rilasciata: Accordo di collaborazione firmato dal Responsabile del Servizio
Dove rivolgersi: UFFICIO CULTURA Piazza Martiri della Libertà 7
dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:15 ; il martedì e giovedì 16:00 17:30.
Documenti da presentare: Descrizione dettagliata dell’iniziativa con piano finanziario, coinvolgimento di altri soggetti, eventuale richiesta di attrezzature, sale comunali o occupazione del suolo pubblico.
Riferimenti legislativi (Normativa): ART.16 - Regolamento per la concessione di benefici ad Enti, Associazioni, Soggetti pubblici e privati scaricabile in allegato
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: TUTELA amministrativa e TUTELA giurisdizionale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso amministrativo e Ricorso giurisdizionale