Salta al contenuto principale

Tavolo permanente per la cultura

Documentazione

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Il Tavolo Permanente per la Cultura è lo strumento con cui il Comune intende:

  •   individuare tematiche e filoni culturali – in ambito filosofico, storico, letterario, teatrale, musicale, cinematografico e delle arti performative in generale, architettonico, astronomico, medico e scientifico nella accezione più esterna del termine;
  •   consentire agli attori coinvolti di mettere disposizione le proprie competenze e capacità organizzative per la realizzazione di iniziative e manifestazioni;
  •   mantenere collegamenti con tutte le associazioni iscritte all’albo comunale ed estendere – qualora lo si ritenga opportuno – la collaborazione anche al di fuori del territorio comunale.

Cos'è il Tavolo?

È un organismo consultivo, propositivo e collaborativo, attraverso il quale l’Amministrazione Comunale raccoglie direttamente indicazioni sui temi culturali dalle associazioni del territorio.

Come funziona il Tavolo?

Il funzionamento del Tavolo è regolato da un Regolamento approvato dal Consiglio Comunale. In sintesi:

il Tavolo è formato dall’Assessore alla Cultura (o suo delegato), dai Consiglieri Comunali con delega sindacale ad argomenti inerenti agli ambiti di intervento e dalle Associazioni iscritte all’albo comunale delle associazioni culturali, con un massimo di 2 rappresentanti, in possesso dei requisiti individuati dal Regolamento;
le sue attività si articolano attraverso un’Assemblea, che è l’organo principale di discussione e decisione;
al suo interno vengono eletti un Presidente e un Vicepresidente, che hanno il compito di rappresentare il Tavolo e coordinarne i lavori.
 

Perché partecipare?

Partecipare al tavolo consente di:

  •  ampliare le occasioni di incontro e di conoscenza fra gli attori culturali;
  •  proporre e ragionare su tematiche e su filoni di indirizzo;
  •  realizzare un programma di iniziative su uno o più argomenti individuati in un arco temporale stabilito. 

Come aderire?

L'adesione è semplice e gratuita: basta presentare domanda con le modalità indicate nell’avviso di selezione.

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot