FAQ
In caso di smarrimento o furto, il titolare presentandosi personalmente per compilare la denuncia presso l’Ufficio Elettorale Comunale, potrà avere il duplicato della tessera. Il duplicato potrà essere rilasciato anche ad altra persona purché munita di apposita delega e di fotocopia del documento di identità dell’intestatario. La delega dovrà contenere espressa dichiarazione di smarrimento o di furto.la richiesta di duplicato potrà essere presentata in concomitanza delle consultazioni elettorali.
E' possibile richiedere il recapito degli Avvisi di Pagamento in formato elettronico, via Email o via PEC, presentando l'apposito Modulo e copia del documento d'identità.
Si, per ottenere o per rinnovare una carta d'identità è necessario prendere un appuntamento all'U.r.p. (Ufficio relazioni con il pubblico) telefonicamente, via email o presentandosi di persona negli orari di apertura.
Il cambio di residenza si effettua accedendo al portale dell’Anagrafe Nazionale - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS) e compilando la richiesta per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica, che verrà inviata in automatico al Comune competente. Coloro che sono impossibilitati all’inserimento sul portale ministeriale possono presentare la richiesta di residenza e/o di trasferimento dall'estero tramite una delle seguenti modalità: pervia telematica all'e-mail anagrafe@comune.villasanta.mb.it - tramite pec all'indirizzo protocollo@pec.comune.villasanta.mb.it (solo da altro indirizzo di posta elettronica certificata e dichiarazione sottoscritta con firma digitale)- direttamente presso l'ufficio URP previo appuntamento
La differenza è definita dal Codice Civile (art.43): la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui il soggetto vive abitualmente e in cui ha l'indirizzo della sua abitazione principale; il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La scelta del domicilio non segue nessuna formalità, ossia non richiede alcuna registrazione presso l'Ufficio Anagrafe. Di conseguenza il domicilio, a differenza della residenza, non è certificabile.
No, i documenti d'identità, passaporto e carta d'identità, rimagono validi fino alla loro naturale scadenza, non si rinnovano in caso di cambio di indirizzo o di residenza.
I certificati di Stato Civile sono quelli inerenti la registrazione di nascite, morti, matrimoni e unioni civili e si richiedono all'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune, di persona o via mail. I certificati Anagrafici sono tutti gli altri, esempio il certificato di residenza, stato civile, stato di famiglia ecc., e si possono richiedere anche sul sito ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).