Descrizione
Il Comune di Villasanta ha destinato gli introiti del 5 per mille al progetto degli “Orti Urbani” che ha coinvolto persone detenute della Casa circondariale di Monza nella realizzazione di cinque fioriere “poetiche” artigianali.
Saranno collocate in autunno in Piazza Canova a contenere fiori e piante aromatiche a disposizione dei cittadini del quartiere. A decidere questa destinazione per gli 8.924,94 euro del 5 per mille relativi all’esercizio finanziario 2020 è una delibera di giunta della scorsa settimana.
Un lavoro di rete
Il progetto degli “Orti Urbani” è nato dal Tavolo Ambiente e Ecologia nell'ambito della riqualificazione dell'area verde di Piazza Canova per la quale è stato definito un masterplan dell'area di cui le fioriere sono una parte detreminante nell'ottica di favorire la biodiversità e la partecipazione dei residenti.
Vi hanno collaborato diversi uffici, figure e realtà sociali. Il settore Servizi alla Persona (assessore Laura Varisco) e quello Ecologia (assessore Gabriella Garatti) si sono coordinati e hanno collaborato, per concretizzare la proposta, con la Casa Circondariale di Monza e con la Cooperativa Azalea Onlus di Lissone che si occupa dell’inserimento lavorativo di categorie fragili di popolazione. L’architetto Marco Terenghi, su indicazione degli esperti del Tavolo, ha progettato le fioriere e Carlo Galbiati, docente dell’I.I.S. G Meroni di Lissone, ha guidato il laboratorio di falegnameria in carcere cui hanno partecipato tre persone.
Le fioriere poetiche
I cinque manufatti sono realizzati in multistrato marino e legno di larice, una specie autoctona. Sulle liste di legno sono scritti a mano, scelta che vuole sottolineare la lavorazione artigianale, versi tratti dalle poesie di alcuni detenuti, raccolte nei volumi “Il giardino delle ortiche” e “Voci lontane”. Da ieri, 26 luglio, si trovano nei magazzini del Comune. Nelle prossime settimane saranno realizzati i collegamenti necessari all’impianto di irrigazione di Piazza Canova e definiti i dettagli tecnici. La collocazione è prevista per la metà di ottobre e sarà accompagnata da un evento partecipato di piantumazione.
Il progetto supporta la scelta di destinare il 5 per mille a finalità sociali ma anche la promozione della biodiversità della quale piazza Canova, grazie al Tavolo Ambiente Ecologia e a una bella partecipazione del quartiere, sta diventando un presidio.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 14:23