Descrizione
Nel dettaglio, la stazione di Villasanta Parco verrà attrezzata con un carrello elevatore, che servirà da ausilio per i servizi di assistenza alle persone con disabilità motoria. Le richieste di assistenza potranno essere formulate tramite i consueti canali di Rfi (telefono, e-mail, sala blu online, Salablu+, di persona) con un preavviso di almeno 12 ore. Ulteriori informazioni sul servizio di assistenza e sulle modalità di prenotazione sono disponibili sul sito di Rfi alla seguente pagina: Sale Blu (rfi.it) I canali online verranno aggiornati sull’attivazione del servizio a Villasanta, all’approssimarsi della data di attivazione.
Il provvedimento è un traguardo al quale Villasanta arriva dopo anni di impegno delle istituzioni e di altri soggetti. Il lavoro per il superamento delle barriere in stazione ha preso il via nel 2020 con l’interessamento del Comune. Nell’apertura del confronto con RFI, titolare dei luoghi, si è rivelato decisivo il procedimento per il cambio del nome della stazione da “Villasanta” a “Villasanta Parco” deliberato dalla Giunta nel novembre 2022. Durante i passaggi formali, si è aperto più concretamente il dialogo con RFI anche sul tema delle barriere.
Un’ulteriore spinta per l’ottenimento del risultato è arrivata dal patto di collaborazione tra Comune e Peba Onlus, siglato il 9/03/2023 e finalizzato proprio al piano di eliminazione delle barriere architettoniche sul territorio villasantese. Tra le azioni in collaborazione l’interessamento diretto di Peba Onlus presso Regione Lombardia e presso RFI per l’attivazione del servizio Sala Blu.
Il 15 maggio 2023 il consiglio comunale ha approvato a maggioranza una mozione che impegnava la Giunta ad attivarsi presso gli enti competenti.
Oggi, quasi quattro anni dopo i primi interessamenti, l’obiettivo viene raggiunto, con la conferma ricevuta da RFI l’8 maggio scorso: l’attivazione della Sala Blu dal 9 settembre.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 16:38