Descrizione
Il Cimitero comunale e la Cittadinanza che vi fa riferimento per la sepoltura dei propri cari meritano un incondizionato rispetto. Di questo rispetto si ritiene che l’articolo in oggetto si sia dimenticato, sia per le modalità giornalistiche utilizzate sia per le informazioni erronee, faziose e non verificate in esso contenute, divulgate creando una visione falsa e distorta della realtà e diffondendo, pertanto, infondati allarmismi.
Si contesta, dunque, quanto riportato nell’articolo del dott. Ferrario e ci si rammarica che non sia stato chiesto nessun chiarimento all’Amministrazione scrivente, con l’obiettivo di informare in modo serio e corretto i cittadini.
Per questi motivi, si considera l'atteggiamento del giornalista irrispettoso, scorretto e offensivo non solo nei confronti di questa Amministrazione, ma anche e soprattutto verso i funzionari degli Uffici competenti e l'intera Cittadinanza.
Ci si trova, perciò, nello spiacevole obbligo di intraprendere tutte le azioni necessarie nelle sedi opportune, nell’ottica del rispetto, della correttezza e della trasparenza.
Ciò premesso, al fine di fornire una corretta informazione, si riportano di seguito le procedure relative alle estumulazioni cimiteriali, secondo quanto stabilito nel Piano Cimiteriale del Comune di Villasanta.
Procedura di Estumulazione e Deposito Materiali
L'area destinata al deposito dei materiali derivanti dalle operazioni di estumulazione è descritta al punto 5.1.11 del Piano Cimiteriale, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 25 luglio 2016. Tale area è delimitata da una recinzione interna con rete elettrosaldata plastificata, schermata da un apposito telo frangivista. Il cancello di ingresso è protetto da una rete da cantiere ed è presente un cartello che vieta l'accesso all’area ai non autorizzati. Inoltre, gli spazi interni sono organizzati in modo tale che, anche con cancello completamente aperto, l’attività svolta non sia visibile dall’esterno e, di conseguenza, dal pubblico.
Si chiede, quindi, perché il giornalista sia entrato in tale area vietata senza la dovuta autorizzazione.
Estumulazioni Recenti e Programmate
In data 19 novembre 2024 sono state eseguite otto estumulazioni da concessioni scadute. Nelle giornate del 20 e 21 novembre, quindi, il personale della cooperativa appaltatrice ha provveduto alla gestione dei rifiuti derivanti dalle estumulazioni. Inoltre, ne erano già previste ulteriori quattordici per il 25 e il 26 novembre.
Nell’articolo si dichiara che il cancello dell’area di smaltimento era aperto. Si precisa che tale cancello è sempre chiuso con catena e lucchetto e che, se è stato trovato aperto o – meglio – accostato, la motivazione risiede nella possibilità che il personale, durante le numerose operazioni suddette di trasporto, carico e scarico delle risulte, non abbia chiuso lucchettando il cancello a ogni passaggio per entrare e uscire frequentemente e agevolmente. Sembra, quindi, che si sia voluto montare un caso, partendo da normali operazioni di lavoro, mediante l’ingresso non autorizzato.
Gestione dei Rifiuti Cimiteriali
Le risulte delle estumulazioni (bare, marmi e altri materiali) sono raccolte, suddivise per tipologia di materiale e temporaneamente depositate nell'area di stoccaggio, dove vengono insaccate e preparate per lo smaltimento da parte della ditta incaricata. Le operazioni di smaltimento sono effettuate al termine delle estumulazioni programmate.
Procedure Dettagliate per le Estumulazioni
La procedura di estumulazione viene realizzata nel massimo rispetto delle normative vigenti. Ogni intervento prevede la rimozione del monumento e il recupero, alla presenza dei parenti più prossimi, dei resti mortali, che sono successivamente sistemati in una cassetta di zinco e possono essere riposizionati in un nuovo posto ad uso dedicato o collocati in un ossario comune. I rifiuti prodotti vengono raccolti e smaltiti in appositi contenitori e la ditta incaricata provvede al loro trasporto al termine di un ciclo di estumulazioni calendarizzate.
Si ricorda, inoltre, che il servizio di manutenzione e estumulazione cimiteriale è affidato alla Cooperativa Buenavista, come previsto dalla determinazione n. 12/2023, e che ogni fase del servizio è regolata in modo trasparente e conforme alle normative.
Conclusioni
Si ribadisce, infine, che l’impegno della scrivente Amministrazione per garantire il decoro e il rispetto del Cimitero comunale è una priorità imprescindibile e non oggetto di discussione e che ogni operazione viene svolta con la massima cura e attenzione verso i defunti e i loro familiari.
Si resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e si ribadisce la ferma intenzione di agire nelle sedi opportune per tutelare quanti ogni giorno si impegnano al servizio della nostra Comunità cittadina.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 16:53