Descrizione
L’idea è quella di coinvolgere nel volontariato in Comune persone che abbiano, per formazione o esperienza, qualche competenza nei settori del verde, dell’edilizia, delle manutenzioni. L’aspirante volontario potrebbe mettere a disposizione poche ore alla settimana secondo la propria disponibilità ed entrare a far parte di una squadra di cittadini che opererebbe sotto il coordinamento del personale comunale competente e dopo qualche momento di formazione. Con la possibilità di formalizzare ulteriormente il ruolo di questi Volontari Civici attraverso un Patto di collaborazione.
“Quello che immagino per questi volontari – ha spiegato il sindaco Lorenzo Galli – è un po’ un ruolo di sentinelle del nostro territorio. Chiarisco subito che non potranno e ne’ dovranno interferire nei cantieri, ma il loro compito sarà quello di supportare il Comune nell’intercettare piccoli guasti come fontanelle che non funzionano, buche ed anche eventuali mancanze da parte dei fornitori di servizi. Abbiamo da una parte carenza di personale soprattutto nel settore lavori pubblici, dall’altra parte persone disponibili che hanno competenze che potrebbero essere valorizzate. Quindi l’idea è di creare sinergia”.
Il compito dei volontari-sentinelle sarebbe esclusivamente di monitoraggio. Le informazioni verrebbero trasmesse agli uffici competenti che le raccoglierebbero, valutando eventuali interventi. Una formula che presenta, nell’ottica dell’Amministrazione, molteplici lati virtuosi: un supporto all’operatività dell’Ente in tempi di fisiologica carenza d’organico, la promozione della partecipazione, la valorizzazione di cittadini che desiderano mettersi a disposizione del bene pubblico.
E’ possibile fin da subito rispondere all’invito dell’Amministrazione Comunale effettuando l’iscrizione al Registro dei Volontari Civici, e nello specifico per quanto descritto sopra, nell’Area Manutentiva. L’albo è infatti stato istituito già dal 2019, con delibera del Consiglio Comunale, proprio per favorire la partecipazione della cittadinanza alla cura della cosa pubblica.
Info sul Registro dei Volontari Civici
Al momento, gli ambiti di intervento possibili sono due e ogni area ha il suo singolo registro di volontari civici:
1. Area Culturale: con attività di carattere culturale, legate a tutela, promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, della Biblioteca Comunale.
2. Attività manutentive del patrimonio comunale: attività di tutela, conservazione, piccola manutenzione del patrimonio comunale e del verde pubblico.
I Volontari Civici sono seguiti nell’esecuzione delle attività da figure del Comune di volta in volta indicate dal Responsabile di Servizio competente; possono scegliere la disponibilità di tempo che offrono e possono rinunciare in qualsiasi momento al servizio, dandone semplicemente comunicazione all’Amministrazione Comunale. La loro attività è coperta da polizza assicurativa a carico dell’Amministrazione Comunale, per eventuali danni che possono derivare ai volontari durante lo svolgimento delle attività nonché per danni derivanti a cose o terzi in connessione o derivanti dalle attività svolte.
Unici requisiti richiesti: essere cittadino italiano, comunitario o extracomunitario con permesso di soggiorno; essere maggiorenni, non avere condanne per reati contro la PA.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 11:25