Descrizione
In rassegna, nelle sale espositive di Villa Camperio, con il titolo “Costruire il futuro: scuola dell’Infanzia Tagliabue”, ci saranno pannelli informativi, elaborati grafici e alcuni video relativi ai progetti che hanno partecipato al concorso di progettazione.
Visitare la mostra in Villa Camperio permetterà ai cittadini di dare uno sguardo alle tante idee che il concorso ha raccolto e di conoscere meglio il progetto vincitore, quello che porterà una scuola completamente nuova nella sede della vecchia Tagliabue. La rassegna si colloca all’interno di un percorso di condivisione con la cittadinanza che passerà anche da un’assemblea pubblica da fissare nei prossimi mesi.
Il concorso di progettazione in due gradi, una procedura che il Comune di Villasanta ha utilizzato per primo sul territorio di Monza e Brianza, è stato promosso con la provincia come Stazione appaltante e con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia, con la supervisione del Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori. La procedura particolare ha consentito al Comune (che aveva dovuto chiudere la scuola dell’Infanzia Tagliabue per criticità strutturali), di disporre di un eccezionale numero di proposte progettuali di qualità tra le quali la commissione tecnica ha selezionato, prima, le 5 migliori idee e, poi, il progetto vincitore.
La mostra - Programma
L’inaugurazione della mostra è prevista per le ore 18 di giovedì 13 febbraio, in Villa Camperio. Sarà visitabile fino a domenica nei seguenti orari:
Venerdì 14: 9.30-12.30 / 14.30-18.30
Sabato 15: 9.30-12.30 / 14.30-17.30
Domenica 16: 9.30-12.30
Il 13 febbraio saranno presenti anche i progettisti del primo progetto classificato al concorso.
L’inaugurazione sarà preceduta, a partire dalle 14.30, dal convegno “Il concorso di progettazione - La scelta di promuovere il Progetto di Architettura”, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza. Tra i relatori, anche il sindaco Lorenzo Galli, l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Barba e personale tecnico del Comune che ha lavorato al concorso.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 12:25