Giorno della Memoria 2025

27 gennaio

Data :

20 gennaio 2025

Municipium

Descrizione

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio), il Comune di Villasanta, in collaborazione con Anpi Villasanta, sezione Albertino Madella, promuove una serie di iniziative di carattere culturale e commemorativo, per ricordare le vittime dell’Olocausto e per mantenere viva la coscienza di questo tragico capitolo della Storia, anche italiana. Il programma si apre il 24 gennaio e si chiude il 10 marzo. Vede il coinvolgimento di bambini e ragazzi delle scuole cittadine e la partecipazione della Cooperativa Controluce che propone uno degli eventi in programma, al cineteatro Astrolabio.

 

Programma

25 gennaio, ore 9.30, “Apertamente”, letture ad alta voce per bambini di 7-11 anni in Sala Mostre di Villa Camperio. Fino al 2 febbraio, in Biblioteca civica Aldo Moro: esposizione di libri a tema, selezionati da biblioteca e Anpi, nei giorni e orari di apertura.

25 gennaio, ore 11, inaugurazione mostra “Punti di luce – Essere una donna nella shoah”, presentata dall’associazione Figli della Shoah. In Sala Mostre “Rosanna Lissoni” di Villa Camperio. Orari: fino al 2 febbraio, sabato e domenica ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00. Visite guidate riservate agli studenti durante la settimana.

24 gennaio, ore 21.00, “Wannsee”, spettacolo teatrale della Compagnia Ronzinante, in Sala Congressi di Villa Camperio, ingresso libero.

25 gennaio, ore 16, “La cura musicale”, incontro con l’autore Ferruccio Osimo. A cura di Pagina59 e Anpi, presso la Libreria Pagina59 di via Confalonieri.

27 gennaio, dalle 9.30, “Noi non dimentichiamo”, deposizione di fiori sulle pietre d'inciampo e della memoria di Villasanta, a cura di Anpi.

27 gennaio, ore 21, “I giorni della libertà”, incontro con l’autore Alessandro Milan. In Sala Congressi di Villa Camperio, ingresso libero.

31 gennaio, ore 21, spettacolo teatrale "Wolfszeit - Il tempo dei lupi" di Swewa Schneider e Gianluigi Gherzi. Al cineteatro Astrolabio, a cura di Cooperativa Controluce. Ingresso a pagamento.

Dall’ 11 febbraio al 10 marzo, visita con Anpi al Binario 21, Memoriale della Shoah. Viaggio in pullman con 7 classi terze della scuola secondaria “E.Fermi” e 4 classi quinte della scuola primaria.

 

Valeria Bassani, assessora alla Cultura: “Ogni anno, con il 27 gennaio, alle istituzioni si presenta la doppia sfida: da un lato mantenere viva la memoria su un evento storico di immensa portata; dall’altro trovare linguaggi espressivi nuovi, capaci di restituire il messaggio con intensità, anche alle ultime generazioni. A Villasanta abbiamo provato a farlo, dedicando al Giorno della Memoria 2025 un’intera rassegna: tante voci per ‘raggiungere’ la sensibilità di ognuno”.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 16:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy