Approvato il Piano di Bonifica ex Lombarda Petroli

Approvato il Piano di Bonifica dell’ex Lombarda Petroli: un lavoro di rete tra tutti gli enti competenti verso la riqualificazione del sito orfano inquinato.

Data :

17 gennaio 2025

Municipium

Descrizione

La bonifica, oggetto di un finanziamento da PNRR per circa 7 milioni di euro, avverrà in due fasi distinte: per i suoli superficiali e i suoli profondi. Avvio del cantiere nella primavera 2025.

 

Premessa

Nel settembre 2024 si è tenuta una “Conferenza dei Servizi” a seguito della quale è stata approvato l’aggiornamento dell’Analisi di Rischio per i Lotti B, C e D del sito ex Lombarda Petroli, sviluppato sui dati di caratterizzazione ambientale e destinazione d’uso delle aree in base al Pgt. E’ stato così definito il progetto operativo di bonifica che si svilupperà in due fasi: la Fase 1 interessa i suoli superficiali (entro il primo metro dalla superficie) e si basa su rilevamenti aggiornati; la Fase 2 interesserà i suoli profondi (oltre il primo metro dalla superficie), se risulterà necessaria dopo il monitoraggio specifico in corso da settembre 2023.

Il 17 dicembre 2024 si è tenuta una “Conferenza dei Servizi” il cui parere favorevole ha portato all’ approvazione del progetto di bonifica della Fase 1  sui lotti B e D.

Le modalità d'intervento

L’operazione coinvolgerà 13.200 mq di terra. Verrà asportato il terreno per un metro di profondità, quindi per un volume di 13.200 mc che corrisponde a circa 22.500 tonnellate. Il materiale verrà analizzato a lotti per poi essere conferito in appositi impianti di recupero. Al termine dell’asportazione saranno effettuate verifiche di conformità tramite il prelievo di diversi campioni sulle pareti e sul fondo degli scavi eseguiti. Le analisi consentiranno di escludere ulteriore presenza di inquinanti e quindi di collaudare l’intervento e certificare la bonifica. A questo punto gli scavi saranno ricoperti con terra nuova. Per i lavori della fase di asportazione si stima il transito di 25 bilici al giorno per 6 settimane, mentre per il riempimento si prevedono 40 bilici al giorno per 4 settimane. L’accesso avverrà dal piazzale di via Caravaggio. In conformità con le prescrizioni degli enti competenti saranno adottati accorgimenti che limiteranno l’impatto del cantiere quali ad esempio: l’utilizzo di sistemi per abbattere la polvere, la copertura dei cassoni dei bilici prima del trasporto, il lavaggio delle ruote dei mezzi.

Il cronoprogramma e i costi

Il crono-programma prevede che a seguito dell’approvazione del progetto di bonifica parta la gara d’appalto ed in seguito l’esecuzione dei lavori. Salvo imprevisti, l’allestimento del cantiere partirà in estate con successiva partenza dei lavori e una possibile conclusione a primavera 2026. Rilevamenti, progettazione, esecuzione e collaudo della Fase 1 della bonifica avranno un costo di circa 2.000.000 di euro, parte dei 7 milioni previsti dal PNRR – Missione 2, componente 4. Investimento 3.4.

 

Il sindaco Lorenzo Galli: “Questa è una pietra miliare dopo tutti gli sforzi profusi dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute negli ultimi 10 anni, partendo dalle Giunte Ornago 1 e 2 per arrivare all’attuale giunta che intende proseguire nell’iter. Si ringraziano in modo particolare i tecnici del Comune di Villasanta, geometra Marika Turati e architetto Davide Teruzzi, che impiegano una parte importantissima del loro tempo per questo progetto, e si ringraziano anche Regione Lombardia, ARIA, ARPA, ATS, Provincia MB e tutti coloro che stanno aiutando il Comune di Villasanta in questa impresa”.

L’assessore all’Urbanistica Carlo Sormani: “Questo è un momento storico per questa porzione del nostro territorio sottoposto all’inquinamento molto prima del caso clamoroso dello sversamento. Dimostra come tutti gli enti competenti stiano marciando tutti nella stessa direzione per arrivare all’importante traguardo ambientale”.

 

Nei prossimi mesi, l’Amministrazione Comunale organizzerà un’assemblea pubblica per illustrare più dettagliatamente ai villasantesi il piano e le fasi in corso.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 16:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy