Descrizione
Mille coccinelle pronte ad essere liberate e lavaggi speciali in arrivo: parte il 7 luglio il programma sperimentale contro la proliferazione della Takahashia Japonica. Lunedì 07 luglio, a partire dalle ore 07.00 del mattino, la ditta incaricata dalla manutenzione del verde pubblico, inizierà il piano sperimentale per provare a contrastare la proliferazione della Takahashia Japonica, il parassita di origine asiatica sempre più presente nei nostri territori e comunemente nota come “cocciniglia dai filamenti cotonosi”.
In tale data verrà effettuato il lavaggio mirato della chioma delle 13 alberature site tra Piazza Europa e via Manzoni (sito pilota), con ammendanti biologici con azione specifica nei confronti della cocciniglia ma completamente innocui per persone, anumali, per tutti gli altri insetti e in generale per l’ecosistema urbano. Questa fase verrà completata con un secondo lavaggio effettuato con le medesime modalità il giorno 14 luglio 2025. Lo scopo dei lavaggi è quello di ridurre la vitalità della Takahashia Japonica e di favorire l’insediamento degli insetti predatori.
Il programma sperimentale proseguirà con la lotta biologica tramite il rilascio di circa 1000 coleotteri predatori cryptolaemus montrouzieri (simili a coccinelle) sulle medesime piante.
Il programma sperimentale punta a dare risultati sul lungo periodo. Attualmente in Italia non esistono strategie definitive e certificate per contrastare questo tipo di cocciniglia, ma l’Amministrazione comunale di Villasanta ha scelto di aderire alla sperimentazione per testare una risposta ecologica, sostenibile e rispettosa dell’ambiente urbano.
A Villasanta, durante il mese di maggio, il Comune ha ricevuto ventina di segnalazioni da parte dei cittadini sulla presenza del parassita, soprattutto su piazza Europa ma anche sul centro in generale, su San Fiorano, su via Doria. L'elenco dei casi è stato raccolto e trasmesso ad Ats Brianza.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 12:09