Descrizione
Da novembre a giugno, spazio aperto in Biblioteca Civica con la Proloco Villasanta, tra uncinetto, letture e occasioni d’aggregazione: è nato il progetto “Intrecci, trame e relazioni in biblioteca: un filo tira l’altro”.
Una mattinata o una sera, nel clima raccolto della sala Sita Meyer Camperio di Villa Camperio, tra letture ad alta voce e lavori all’uncinetto. È la proposta che arriva dalla Biblioteca Civica “Aldo Moro” e dalla Proloco Villasanta, sulla base di un accordo di collaborazione tra Comune e associazione. Il progetto, intitolato “Intrecci, trame e relazioni in biblioteca: un filo tira l’altro”, si apre il 12 novembre per una prima fase che durerà fino a giugno 2026.
Il progetto
Consiste nell’apertura della sala Sita Meyer Camperio a persone che desiderino prendersi una pausa da dedicare al lavoro all’uncinetto, attività che da qualche anno è tornata di moda, senza distinzioni di età o genere, al punto che anche l’Università Bicocca di Milano, su iniziativa di un gruppo di studenti, ha dedicato uno spazio libero a questa pratica, con funzioni antistress.
Quando
Lo spazio sarà aperto al pubblico tutti i mercoledì, in due fasce orarie differenti, per andare incontro alle diverse esigenze familiari o lavorative: 10-12 (ingresso principale) e 21-23 (ingresso dai giardini Camperio - lato piazzetta Erba). I partecipanti potranno presentarsi e lavorare ai loro progetti o partecipare alle proposte della Proloco. In tutti i casi sarà presente sul posto una tutor. Il gruppo si organizzerà di volta in volta anche per letture ad alta voce, un’attività che Biblioteca e Proloco ritengono possa coniugarsi perfettamente con il lavoro all’uncinetto. L’accesso per il pubblico sarà gratuito e senza prenotazione, con un massimo di 15/20 persone.
Gli obiettivi
Il progetto “Intrecci, trame e relazioni in biblioteca: un filo tira l’altro” nasce da una comunione di idee tra la Biblioteca Civica Aldo Moro e la Proloco. Decisiva è stata la positiva esperienza dei mandala realizzati per gli allestimenti della Festa Patronale dalla Proloco con un gruppo di volontarie. Gli obiettivi dell’accordo di collaborazione sono molteplici:
- promuovere un’attività che ha dimostrato di saper suscitare interesse tra i cittadini
- promuovere contemporaneamente la lettura e la fruizione degli spazi culturali di Villa Camperio
- promuovere infine uno spazio di aggregazione e nuove relazioni
Valeria Bassani, assessora alla Cultura: “l’idea di uno spazio per il lavoro a maglia e all’uncinetto in biblioteca era già nei nostri pensieri. L’esperienza dei mandala con la Proloco ci ha dato modo di concretizzarla. Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione che contribuisce a connotare la Villa Camperio come un importante polo culturale ma anche uno spazio dove i cittadini possono sentirsi un po’ a casa”.
Gabriella Garatti, presidente Proloco Villasanta: “Dare continuità al gruppo che ha realizzato i mandala è stata una richiesta delle stesse volontarie coinvolte nel progetto e siamo felici che la Biblioteca e l’assessora Valeria Bassani abbiano apprezzato la proposta della Proloco. Durante la Festa Patronale molte persone ci hanno chiesto di poter imparare la tecnica dell’uncinetto, ma anche altri modi di creare cose belle. Gli incontri saranno un’occasione per scambiarci esperienze e contribuire ai progetti proposti da Proloco per abbellire e valorizzare il nostro paese. Abbiamo già in corso un progetto per il 22 novembre in occasione della Giornata per la eliminazione della violenza sulle donne e un paio di programmi per il prossimo Natale. Ma anche tante altre idee da condividere. In tutti i casi la proposta è rivolta anche agli uomini: qualcuno è già coinvolto nei nostri progetti”!
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 14:34