Donne e Politiche di Genere

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 16:49

Stop alla violenza

Rivolgiti ai Centri Antiviolenza di Monza, Desio e Vimercate e ai relativi sportelli di Brugherio, Lissone e Seregno, attivi sul territorio di Monza e Brianza nell'ambito delle progettualità di Regione Lombardia. Puoi recarti dove vuoi, in tutti i Centri troverai delle operatrici qualificate che possono supportarti e proteggere la tua sicurezza offrendoti ascolto, accoglienza, consulenza legale, sostegno psicologico e un eventuale inserimento in una Casa Protetta in situazioni di alto rischio rilevato.

I Centri, che operano gratuitamente nel pieno rispetto della riservatezza di ogni donna, fanno parte della Rete Artemide. La Rete Artemide è una rete interistituzionale nata dalla collaborazione tra i Comuni della Provincia di Monza e Brianza, Provincia Monza Brianza, Prefettura, Procura, Forze dell'Ordine, ATS della Brianza, ASST di Monza e ASST di Vimercate, CADOM, WHITE MATHILDA e TELEFONO DONNA, Novo Millennio, La Grande Casa, Centro Ambrosiano di Solidarietà, AFOL, Istituti Clinici Zucchi, Policlinico di Monza, Ordine dei Medici, C.e.A.S., Coop. Lotta Contro l'Emarginazione, Coop. Idee Solidali.

Volantino "Stop alla violenza" (plurilingue)

Volantino "Telefono Donna"


Donne

La Rete Artemide è una rete integrata volta a contrastare il fenomeno della "violenza di genere in ambito familiare", attiva dal 2009, su tutto il territorio della Provincia di Monza e Brianza.

La finalità della Rete è accogliere ascoltare, informare in maniera puntuale sulle conseguenze della violenza subita e sulla gravità del reato, nonchè sul diritto delle donne a essere protette in strutture dedicate.

Le donne che subiscono maltrattamenti, persecuzioni e molestie in famiglia possono rivolgersi ai centri Antiviolenza di Monza, Desio e Vimercate, e ai relativi sportelli di Brugherio, Lissone e Seregno, dove è presente personale qualificato in grado di offrire ascolto, accoglienza, consulenza legale, sostegno psicologico e un eventuale inserimento in una Casa Protetta in situazioni di alto rischio rilevato.

Protocollo Rete Artemide

Addendum al protocollo d'intesa Rete Artemide

 

Centri antiviolenza - sportelli

Desio

WHITE MATHILDA

Via Garibaldi, 46

Da lun a ven: dalle 15.00 alle 18.00

Tel: 0362 62.14.94

Mail: info@whitemathilda.org

 

Monza

Telefono Donna/White Mathilda

Via Tazzoli, 6

  • Lun - Mer - Ven: dalle 14.30 alle 17.30

  • Mar - Gio: dalle 9.30 alle 12.30

Tel: 328 93.99.522

Mail: centroantiviolenza.monza@gmail.com

 

Vimercate

Telefono donna

Largo Pontida, 16

  • Lun - mer - ven: dalle 9.30 alle 12.30

  • Mar - gio: dalle 14.30 alle 17.30

Tel.: 039 59.89.614

Mail: td.vimercate@gmail.com

 

Brugherio

Telefono Donna

Via Oberdan, 83

  • Mar: dalle 9.30 alle 12.30

  • Ven: dalle 14.30 alle 17.30

Tel: 333 83.99.968

Mail: td.brugherio@gmail.com

 

Lissone

Telefono Donna

Via Como, 57

  • Lun: dalle 14.30 alle 17.30

  • Mer: dalle 9.30 alle 12.30

  • Ven: dalle 9.30 alle 12.30

Tel: 331 62.65.330

Mail: td.lissone@gmail.com

 

Seregno

WHITE MATHILDA

Via Oliveti, 17

  • Lun e Ven: dalle 9.30 alle 12.30

  • Gio: dalle 15.00 alle 18.00

Tel: 0362 26.34.11

Mail: sportelloseregno@whitemathilda.org

 

CADOM (su appuntamento) - Centro non Convenzionato

  • Via Mentana, 43 - Monza

  • Lun - Mer - Gio: dalle 15.00 alle 18.00

  • Mar - Mer - Gio: dalle 9.30 alle 12.30

  • Gio: dalle 20.30 alle 23.30

  • Ven: dalle 11.30 alle 14.30

  • Sab: dalle 9.00 alle 12.00

Tel: 039 28.40.006

Mail: info@cadom.itcadom.monza@gmail.com

 

White Matilda

CADOM


Politiche di genere

Le politiche di genere si occupano di dar vita ad azioni culturali che, pur rispettanto e valorizzando le differenze di genere, mirano al riequilibrio fra ruoli di uomo e donna nella famiglia e nella società, in modo da dar attuazione al principio di pari opportunità (negli studi, nella carriera, nella vita politica).

RE.A.DY

Delibera G.C . n. 72 del 29/07/2021 " Adesione del Comune di Villasanta alla rete RE.A.DY."

Mozione per adesione alla rete RE.A.DY. 

Carta intenti rete RE.A.DY.

Strumenti operativi di lavoro della rete RE.A.Y.

Rete RE.A.DY

 

Abitare le differenze

Incontri "Abitare le Differenze"


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy