Reperibilità per denunce di morte / Reperibilità emergenze / Piano neve
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 09:38
Reperibilità per Denunce di morte
Nelle giornate di sabato, qualora l'Ufficio Servizi Demografici Stato civile sia chiuso, sarà attivo, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, il servizio di reperibilità per eventuali denunce di morte, al numero 327.0237397.
Reperibilità servizio emergenze
Che cosa è e a che cosa serve
Dal 26/12/1998 è attivo un servizio di pronta reperibilità dell'Area Tecnica per far fronte ad eventuali emergenze sul territorio che possano incidere sulla sicurezza di persone o cose, che si verificassero in giorni ed orari festivi o non lavorativi.
Dal 01/09/2005 il servizio è esteso anche alle ore notturne.
Il servizio riguarda solo ed esclusivamente emergenze connesse a fenomeni naturali e non, che interessino la rete stradale, fognaria, percorsi ciclopedonali e gli edifici pubblici.
Tale servizio deve essere attivato solo in caso di reale necessità connessa al manifestarsi di eventi che possano pregiudicare la sicurezza e l'incolumità di persone o cose.
Cosa occorre fare: contattare il numero cellulare reperibilità 328.1507187
Periodo di attività: le fasce orarie di pronta reperibilità sono
- lunedì: dalle 18,00 alle 8,00 del martedì
- martedì: dalle 18,00 alle 8,00 del mercoledì
- mercoledì: dalle 13,15 alle 8,00 del giovedì
- giovedì: dalle 18,00 alle 8,00 del venerdì
- venerdì: dalle 13,15 alle 8,00 del lunedì successivo
- nei giorni festivi infrasettimanali: per le 24 ore
Costi e modalità di pagamento: solo il costo della chiamata
Dove rivolgersi: Ufficio Lavori Pubblici e Ufficio URP
Responsabile del procedimento: Geom. Marika Turati
Piano operativo neve
Che cosa è e a che cosa serve:
Il "Piano operativo neve" fa riferimento a situazioni caratterizzate da precipitazioni nevose per le quali si renda necessario attuare inteventi immediati per garantire i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Per prevenire i disagi e risolvere eventuali problemi causati dalle precipitazioni nevose, è stato predisposto il Piano Neve, risultato della collaborazione e del coinvolgimento dell'Ufficio Tecnico Lavori Pubblici, del Comando di Polizia e dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune. Gli interventi programmati prevedono l'impiego di ditte esterne, specializzate, alle quali è destinata la competenza di una parte del territorio comunale. Il Piano prevede un'immediata attivazione delle operazioni di pulizia delle strade e del ripristino della viabilità. Il territorio è stato suddiviso in due zone (est ed ovest) dove è previsto l'intervento di due squadre distinte e coordinate per le operazioni di spargimento sale e ghiaino, pulizia e spazzamento delle strade. Il Servizio Viabilità Invernale è operativo dal 1° novembre al 31 marzo. Il servizio è strutturato su due livelli: preventivo con spargimento di sale per prevenire la formazione di ghiaccio e per nevicate di ridotta consistenza in modo da limitare i disagi alla viabilità dovuti alla situazione climatica; operativo per attivare l'apparato predisposto per lo sgombero neve con lame, se la precipitazione raggiunge i 5 cm. di spessore. Il peggioramento delle condizioni metereologiche determinerà l'opportunità o meno di passare agli interventi successivi una espletati quelli primari.
Ecco il Piano operativo neve Villasanta 2020/2023 (dal Menù del sito:Vivere a Villasanta/Altri servizi/Piano operativo neve)
Fasi di intervento
Misure preventive: anti-ghiaccio
Qualora l'umidità, la temperatura al suolo e/o le precipitazini, anche non a carattere nevoso, fossero tali da determinare condizioni favorevoli alla formazione di ghiaccio, sono previsti interventi di spargimento di miscele saline mediante mezzi spargisale; gli interventi sono limitati alle sedi stradali che per pendenza (sottopassi), esposizione, l'intensità del traffico e/o importanza possono presentare condizioni di maggior rischio (raggiungimento di strade sovracomunali, accessi alla Citta, ...). In funzione delle reali condizioni gli interventi mediante mezzi spargisale possono essere integrati da interventi di spargimento manuale limitati ai passaggi pedonali più frequentati, ai marciapiedi antistanti i principali edifici comunali non presidiati o custoditi ed i loro accessi, nonchè ai luoghi di interesse pubblico.
Caratteristiche tecnico operative del servizio
A seguito della previsione di precipitazioni nevose nella zona con l'invio da parte del Dipartimento della Protezione Civile o della Prefettura del Bollettino di condizioni meteo avverse con la previsione di precipitazioni nevose o con l'inizio delle precipitazioni nevose, l'Ufficio Tecnico Comunale attiva il Piano della Neve. Il servizio concerne la rimozione della neve caduta sulle pubbliche vie, al fine di mantenere una idonea viabilità che garantisca, pur nelle difficoltà di talune situazioni, il movimento dei mezzi di soccorso e dei mezzi pubblici, prioritariamente, nonchè degli autoveicoli privati in secondo luogo, unitamente alla transitabilità dei marciapiedi e dei principali attraversamenti pedonali.
Cosa compete al Cittadino
Quando si verificano precipitazioni a carattere nevoso, scaturiscono anche degli obblighi che spettano esclusivamente al Cittadino. Queste disposizioni sono contenute nel Regolamento di Polizia Urbana (approvato con Deliberazione C.C. 315 del 07.04.2009).
Articolo 23 - Sgombero neve
- I proprietari o gli amministratori o i conduttori di edifici a qualunque uso destinati, durante o a seguito di nevicate hanno l'obbligo, al fine di tutelare la incolumità delle persone, di sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede, o qualora non eisista marciapiede, uno spazio di metri 1,5 prospicienti le proprietà. La neve ammassata non deve essere successivamente sparsa sul suolo pubblico.
- Gli stessi devono inoltre provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle gronde, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze degli edifici, onde evitare pregiudizi alla incolumità delle persone e danni alle cose.
- E' fatto obbligo ai proprietari o amministratori o conduttori di edifici a qualunque scopo destinati, di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo mediante apposite transenne o altri idonei sistemi.
- Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da €. 30,00.- a €. 300,00.-. Dalle violazioni al presente articolo, laddove necessario, consegue l'obbligo immediato del ripristino dello stato dei luoghi e delle cose.
Consigli utili
- Utilizzare la propria automobile solo in caso di assoluta necessità;
- viste le previsioni metereologiche, posteggiare la propria automobile possibilmente nei box o nei parcheggi in modo da liberare la sede stradale e favorire un miglior sgombero della neve;
- privilegiare l'uso dei mezzi pubblici a vantaggio dei lavori di sgombero della neve dalle strade;
- percorrere i marciapiedi con la massima attenzione, la necessità di depositare la neve rimossa dalla sede stradale su parte del marciapiede ne riduce la normale percorribilità per cui occorre massima cautela;
- attenzione alla formazione di ghiaccio, previsti interventi di spargimento sale su strade e marciapiedi non scongiurano la possibilità di formazione del ghiaccio;
- anche successivamente alla nevicata mantenere una prudente velocità nella guida di auto e altri mezzi su strade e camminare con attenzione sui marciapiedi verificando attentamente lo stato della pavimentazione.
E' bene sapere
Che esiste una direttiva in base alla quale il Piano scatta automaticamente quando la neve raggiunge a terra i 5 cm. circa; ciononostante, per chi si trovasse improvvisamente in difficoltà a causa del gelo o della neve o per segnalazioni urgenti relativamente a strade ed aree di competenza pubblica, è sempre possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico , in orario di apertura al pubblico, mentre è a disposizione il numero 328.1507187 per la reperibilità degli addetti quando il Comune è chiuso.
Dove rivolgersi: Ufficio Lavori Pubbici e Ufficio URP
Reperibilità 328.1507187
Polizia Locale
Carabinieri Stazione di Villasanta al numero 112
Vigili del Fuoco al numero 115
Servizio Urgenza Emergenza Sanitaria 118
Normativa di riferimento: Regolamento di Polizia Urbana
Responsabile del procedimento: Geom. Marika Turati