Regolamento Edilizio

Il Regolamento Edilizio (R.E.) è stato introdotto dall’art. 33 della legge 1150/1942 (cosiddetta Legge Urbanistica), articolo ora abrogato e disciplinato dal Testo Unico Edilizia (art. 4 del DPR 380/2001) e dall'art. 29 della L.R. 12/2005.

Tipi di documento:
Atto normativo
Municipium

Descrizione

La finalità è quella di regolamentare la disciplina delle modalità costruttive, con particolare riguardo al rispetto alle normative tecnico-estetiche, igienico sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi.

Il Regolamento Edilizio ed eventuali varianti sono adottate e approvate dal Consiglio comunale, previa acquisizione del parere sulle norme di carattere igienico sanitario da parte dell’Azienda Sanitaria Locale che deve renderlo entro 60 giorni dalla richiesta, trascorsi i quali si intende reso in senso favorevole.
Deve essere data comunicazione al pubblico tramite avviso affiso all’albo pretorio del deposito per 15 giorni alla segreteria comunale della deliberazione di adozione unitamente agli elaborati. Durante tale periodo chiunque ha facoltà di prendere visione degli atti e nei successivi 15 giorni può presentare osservazioni.
Entro 60 giorni dal termine di presentazione delle osservazioni il Consiglio comunale approva definitivamente il regolamento edilizio o la sua variante motivando, per ciascuna osservazione pervenuta, le determinazioni assunte.

Si riportano per conoscenza le varie fasi di adozione e approvazione del Regolamento Edilizio vigente.

Adozione: deliberazione di Consiglio comunale n. 7 in data 04/03/2024
Approvazione: deliberazione di Consiglio comunale n. 19 in data 30/04/2024

Rivolgersi allo Sportello Unico Edilizia per qualunque chiarimento in merito all'applicazione degli articoli del Regolamento Edilizio di Villasanta

Responsabile del procedimento: Arch. Davide Teruzzi

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

Pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Nuovo regolamento edilizio comunale 2024

  • Approvazione nuovo regolamento edilizio comunale 2024

Il nuovo Regolamento edilizio è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.19 del 30/04/2024 avente ad oggetto "Controdeduzioni alle osservazioni pervenute e approvazione nuovo Regolamento edilizio comunale redatto in base allo schema del regolamento edilizio tipo approvato dalla Regione Lombardia con d.g.r. 24 ottobre 2018 n. Xi/695, ai sensi dell'art. 4 del d.p.r. 380/2001 e s.m.i."

  • Deposito atti adottati per osservazioni

La deliberazione consiliare n. 7/2024 e il Nuovo Regolamento Edilizio Comunale sono depositati presso la Segreteria Comunale in libera visione al pubblico negli orari di apertura al pubblico, per un periodo continuativo di quindici giorni, a decorrere dal 09/03/2024 e sino al 23/03/2024 compreso affinché nei quindici giorni successivi (08/04/2024) chiunque possa presentare osservazioni come da avviso, contenente i termini e le modalità di presentazione osservazioni, di seguito allegato:

  • Adozione nuovo regolamento edilizio comunale 2024

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 04/03/2024 è stato adottato il Nuovo Regolamento Edilizio Comunale redatto in base allo schema del regolamento edilizio tipo approvato dalla Regione Lombardia con D.G.R. 24 ottobre 2018 n. XI/695, ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

Municipium

Riferimenti normativi

Art. 4 del Testo Unico Edilizia decreto del Presidente della Repubblica n° 380/2001
Art. 29 della legge regionale n° 12/2005 secondo la procedura dell'art. 14 commi 2, 3 e 4

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 09:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy