Descrizione
Il Tavolo Permanente delle Politiche Giovanili è lo strumento con cui il Comune di Villasanta intende coinvolgere direttamente i giovani nella vita pubblica. È un organismo consultivo, volontario e apartitico che si configura come spazio di ascolto, confronto e proposta.
Iscrizioni aperte fino alle ore 12:00 del giorno 24/11/2025 . Tutte le info e la modulistica qui.
Cos'è il Tavolo?
È un laboratorio di cittadinanza attiva, aperto a tutti i giovani tra i 16 e i 29 anni residenti a Villasanta, anche se non in possesso della cittadinanza italiana, e alle associazioni del terzo settore che operano con e per i giovani.
Nasce con lo scopo di raccogliere idee, stimolare il dialogo, co-progettare iniziative e facilitare il contatto diretto tra giovani, istituzioni e associazioni del territorio.
Il Tavolo permette di:
- Contribuire alla definizione delle politiche giovanili locali;
 - Proporre progetti, iniziative e attività per la città;
 - Dialogare direttamente con l’amministrazione comunale;
 
· Lavorare in gruppo per temi e fasce d’età;
· Fare rete con altre realtà del territorio.
Come funziona il Tavolo?
Il funzionamento del Tavolo è regolato da un Regolamento approvato dal Consiglio Comunale. In sintesi:
- Il Tavolo è composto da giovani cittadini e da rappresentanti di associazioni, tutti in possesso dei requisiti previsti;
 - Le sue attività si articolano attraverso un’Assemblea, che è l’organo principale di discussione e decisione;
 - Dall’Assemblea viene eletto un Coordinamento, che dà attuazione alle proposte e si rapporta con l’Amministrazione;
 - Al suo interno vengono eletti un Presidente e un Vicepresidente, che hanno il compito di rappresentare il Tavolo e coordinarne i lavori.
 
Perché partecipare?
Partecipare al Tavolo significa:
- Far sentire la tua voce nelle scelte che ti riguardano;
 - Contribuire concretamente a migliorare la tua città;
 - Per imparare a lavorare in gruppo, a prendere decisioni e a costruire qualcosa di utile per tutta la comunità;
 - Conoscere altri giovani con cui condividere idee, sogni, progetti.
 
Come aderire?
L'adesione è semplice e gratuita: basta presentare domanda quando viene pubblicato l’avviso di selezione. I minori devono avere l’autorizzazione di un genitore o tutore. Per le associazioni, è previsto l’invio di una breve relazione sull’attività svolta e la designazione dei rappresentanti.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 09:24