Politiche giovanili
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 10:14
Le Politiche Giovanili del Comune di Villasanta rappresentano un insieme di azioni, progetti e strumenti finalizzati a promuovere il benessere, la crescita e la partecipazione attiva delle giovani generazioni nella vita della comunità. Si tratta di un ambito strategico dell’amministrazione locale che riconosce nei giovani non solo beneficiari di servizi, ma protagonisti capaci di contribuire in modo originale e creativo allo sviluppo del territorio.
Obiettivi delle Politiche Giovanili:
Le Politiche Giovanili risultano trasversali a più Assessorati e si pongono l’obiettivo di:
- Valorizzare il protagonismo giovanile, creando spazi e strumenti per l’ascolto e il coinvolgimento diretto dei giovani nei processi decisionali;
- Favorire l’autonomia, attraverso progetti che riguardano il lavoro, la casa, la mobilità, la formazione e la cittadinanza attiva;
- Stimolare la creatività e l’espressione personale, offrendo opportunità culturali, artistiche e sportive;
- Promuovere il benessere e la salute, fisica e mentale, attraverso azioni di prevenzione, supporto e socializzazione;
- Facilitare il dialogo intergenerazionale e il senso di appartenenza alla comunità.
Le Politiche Giovanili si ispirano a linee guida definite a livello europeo, nazionale e regionale, in particolare:
- Strategia dell’Unione Europea per la Gioventù 2019–2027, che promuove la partecipazione, il collegamento tra i giovani e la loro emancipazione;
- Piani regionali e provinciali per le politiche giovanili, che fissano linee guida per il coordinamento tra Enti e favoriscono la coprogettazione territoriale.
- Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che attribuisce un ruolo centrale alle giovani generazioni per il futuro del pianeta.
Attraverso queste cornici normative, il Comune di Villasanta si impegna a costruire politiche inclusive, partecipate e orientate al futuro, in dialogo con i giovani del territorio.
Il Tavolo Permanente delle Politiche Giovanili è lo strumento con cui il Comune di Villasanta intende coinvolgere direttamente i giovani nella vita pubblica. È un organismo consultivo, volontario e apartitico che si configura come spazio di ascolto, confronto e proposta.
Cos'è il Tavolo?
È un laboratorio di cittadinanza attiva, aperto a tutti i giovani tra i 16 e i 29 anni residenti a Villasanta, anche se non in possesso della cittadinanza italiana, e alle associazioni del terzo settore che operano con e per i giovani.
Nasce con lo scopo di raccogliere idee, stimolare il dialogo, co-progettare iniziative e facilitare il contatto diretto tra giovani, istituzioni e associazioni del territorio.
Il Tavolo permette di:
- Contribuire alla definizione delle politiche giovanili locali;
- Proporre progetti, iniziative e attività per la città;
- Dialogare direttamente con l’amministrazione comunale;
- Lavorare in gruppo per temi e fasce d’età;
- Fare rete con altre realtà del territorio.
Come funziona il Tavolo?
Il funzionamento del Tavolo è regolato da un Regolamento approvato dal Consiglio Comunale. In sintesi:
- Il Tavolo è composto da giovani cittadini e da rappresentanti di associazioni, tutti in possesso dei requisiti previsti;
- Le sue attività si articolano attraverso un’Assemblea, che è l’organo principale di discussione e decisione;
- Dall’Assemblea viene eletto un Coordinamento, che dà attuazione alle proposte e si rapporta con l’Amministrazione;
- Al suo interno vengono eletti un Presidente e un Vicepresidente, che hanno il compito di rappresentare il Tavolo e coordinarne i lavori.
Perché partecipare?
Partecipare al Tavolo significa:
- Far sentire la tua voce nelle scelte che ti riguardano;
- Contribuire concretamente a migliorare la tua città;
- Per imparare a lavorare in gruppo, a prendere decisioni e a costruire qualcosa di utile per tutta la comunità;
- Conoscere altri giovani con cui condividere idee, sogni, progetti.
Come aderire?
L'adesione è semplice e gratuita: basta presentare domanda quando viene pubblicato l’avviso di selezione. I minori devono avere l’autorizzazione di un genitore o tutore. Per le associazioni, è previsto l’invio di una breve relazione sull’attività svolta e la designazione dei rappresentanti.
Pagine correlate
Sezione dedicata alla consultazione della modulistica riguardante tutti i settori
Sezione dedicata alla consultazione degli atti amministrativi per i quali è previsto l'obbligo di pubblicità legale, ai sensi della legge 69/2009
I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.
Linee di mandato, dup, piano della performance, bilancio sociale
Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.
Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune
Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.
La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.
Sezione dedicata a documenti di natura tecnica quali pianificazione urbanistica e di settore, documenti di progetto, edilizia, carta dei servizi, statistiche e altre pubblicazioni generiche
Documenti legati all'attività politica del Presidente, degli assessori e in generale dell'ente provinciale
Documenti relativi al funzionamento interno: ad esempio rendimenti, rendiconti, procedure, bilanci consuntivi e preventivi
Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali
Alcune banche dati del Comune sono rese disponibili online pubblicamente, in forma gratuita con una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, in un formato elaborabile in modo automatico da software.
Sezione dedicata alla pubblicazione dello statuto, dei regolamenti dell'Ente e altre norme